smudge di cedro bianco naturale
6,00€ Iva inclusa
Thuja, noto anche come cedro bianco o albero della vita in Nord America, è un genere di conifere della famiglia delle Cupressaceae .
Il cedro ha virtù aromaterapiche molto potenti, ben oltre le sue virtù purificanti.
I benefici dello smudging non si limitano solo a eliminare gli ioni positivi e le energie negative; promuove infatti il benessere di mente, corpo e spirito poiché permette di:
- curare traumi passati o esperienze negative,
- pulire gli oggetti dalle energie che possono aver assorbito durante gli anni,
- creare un ambiente più positivo,
- migliorare l’umore,
- ridurre stress, ansia e depressione,
- migliorare la concentrazione e l’attenzione,
- pulire l’aura da influenze negative.
IL RIMEDIO OMEOPATICO THUJA E LE SUE PROPRIETÀ
Il rimedio omeopatico è ottenuto dalle foglie e dai rami raccolti durante il periodo di fioritura della pianta, sminuzzati, tritati, lasciati a riposare in alcol e poi filtrati. Ottenuta così la tintura madre si procede poi alla diluizione e dinamizzazione.
Il rimedio omeopatico Thuja è un policreste ampiamente conosciuto ed impiegato, grazie alle sue proprietà, nella cura delle malattie cutanee e risulta un valido aiuto nel trattamento delle verruche. In Omeopatia si utilizza come ricostituente in grado di influire positivamente sulla pelle, sulle mucose e sul sistema nervoso centrale. Svolge inoltre un’azione calmante sull’umore del paziente: ha un effetto rilassante in situazioni di tensione, di impazienza e di agitazione; in loro assenza, però, può essere soporifero.
THUJA: A COSA SERVE
La Thuja viene usata secondo l’Omeopatia per i seguenti disturbi principali:
- irritabilità
- forte impazienza
- pessimismo e ansietà
- sonno notturno disturbato
- forte mal di testa
- tensioni dei muscoli facciali che peggiorano nel piegare la testa in avanti
- attacchi improvvisi di emicrania soprattutto nella parte sinistra
- verruche che si sfaldano facilmente
- macchie cutanee e nei molto diffusi
- unghie fragili che presentano con tagli e linee
- vene molto evidenti, soprattutto sul dorso della mano
- predisposizione a vene varicose
- sudorazione accompagnata da un odore molto intenso
- stipsi
- inappetenza
- predisposizione a polipi
- cistite
- secrezioni vaginali
- dolori addominali e mestruali
Questi stick possono essere utilizzati ripetutamente a patto di spegnerli correttamente dopo ogni utilizzo. Si consiglia di tagliare i residui di bruciato e riconfezionare per il prossimo uso in un foglio di alluminio e tenerla lontana dall’umidità.
Come si utilizzano:
Gli Incensi stick si utilizzano dando fuoco alla cima del mazzetto, spegnendo il fuoco con un leggero movimento della mano ,l’erba sprigionerà tutto il suo aromatico profumo.
Tradizionalmente il fumo di diffonde e si dirige dove si desidera effettuare la fumigazione con l’aiuto di una piuma (ma va benissimo anche la mano)e si ripone per lasciarlo fumare su una conchiglia (ma va benissimo anche un qualsiasi supporto resistente al calore). Una volta acceso e fumante,si dirige il fumo dove si desidera o si trasporta direttamente lo smudge nell’area desiderata.
Si può altrimenti appoggiare lo smudge su un piattino e lasciar fumare a piacimento.
Prima di un nuovo utilizzo, spuntare con la forbice la parte bruciata .
Dopo l’utilizzo riporre avvolto in carta di alluminio lontano dalle fonti di calore e dall’umidità. Dura per numerose fumigazioni. Non esporlo acceso alle correnti d’aria.
Consigli d’uso: Accendi lo smudge stick all’estremità e attendi fino a quando non intravedi una fiamma. In seguito agitalo per spargere il fumo. Puoi tenerlo in mano agitandolo nei locali oppure puoi lasciarlo bruciare sopra una superficie ignifuga. Per purificare gli ambienti da energie negative è consigliabile camminare con lo smudge in mano lungo il perimetro delle stanze, insistendo negli angoli.
Avvertenze: Non lasciare incustodito il prodotto durante l’uso e utilizzalo solo su superfici ignifughe. Tieni lontani bambini e animali dall’incenso quando è acceso.
PROVENIENZA: USA
FORNITORE ARABESK
1 disponibili