Il Sentiero della Felicità – Awake: The Life of Yogananda – Film in DVD
20,00€ VAT incluido
Descripción
Il Sentiero della Felicità – AWAKE: The Life of Yogananda racconta la vita e gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda, autore della celebre Autobiografìa di uno Yogi, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga.
L’Autobiografia era l’unico libro presente nell’iPad di Steve Jobs, il quale dispose che ne fossero distribuite 800 copie alle personalità che avrebbero partecipato al suo funerale. È stato anche il libro che ha introdotto al misticismo orientale George Harrison, Russell Simmons e innumerevoli yogi.
Dando un’impronta personale alla ricerca del cammino iniziatico e condividendo le battaglie interiori affrontate sul sentiero spirituale, Yogananda ha reso accessibili quegli antichi insegnamenti a un pubblico moderno, attirando molti seguaci e aiutando milioni di ricercatori spirituali di oggi a volgere l’attenzione alla propria vita interiore, respingendo le tentazioni materialistiche per giungere alla realizzazione del Sé.
Il film, girato in tre anni, con la partecipazione di 30 paesi, esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di Yogananda (morto nel 1952) costituisce l’ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia.
Le sequenze includono stralci di interviste, immagini metaforiche e ricostruzioni sceniche, e ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fìsica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California.
Evocando il viaggio dell’anima che cerca di farsi strada tra gli ostacoli dell’ego e dell’illusione del mondo materiale, il film ci fa vivere un’esperienza di immersione nel regno dell’invisibile. È, in ultima analisi, la storia del genere umano: la lotta universale di ogni creatura per liberarsi dalla sofferenza e per trovare la felicità durevole.
EDITOR: Ananda Edizioni
AÑO DE PUBLICACION: 2016
FORMATO: DVD – Durata totale: 87 minutos – DVD
Biografia di Paramhansa Yogananda
Paramhansa Yogananda è stato il primo grande maestro indiano a trasferirsi in Occidente. Egli è considerato una delle principali guide spirituali dei nostri tempi.
Nacque nel 1893 a Gorakhpur, in India, come Mukunda Lal Ghosh, da una famiglia benestante del Bengala.
A 11 años, subito dopo la morte della mamma, ebbe una visione della Divina Madre che gli disse di aver sempre vegliato su di lui. A tale figura devozionale Paramhansa Yogananda rimase sempre legato, per tutta la durata della sua vita.
Divenne discepolo a diciassette anni del grande Swami Sri Yukteswar (a sua volta discepolo di Lahiri Mahasaya), presso il cui ashram rimase dieci anni.
Nel 1915, dopo la laurea presso l’Università di Calcutta, entrò a far parte dell’ordine monastico del suo maestro, ricevendo il nome di Swami Yogananda.
Nel 1920 giunse a Boston, in qualità di rappresentante per l’India al Congresso internazionale dei leader religiosi. Qui, nello stesso anno, fondò l’associazione religiosa Self Realization Fellowship (SRF), poi stabilita definitivamente a Los Angeles nel 1925.
Per oltre trent’anni, con innumerevoli viaggi, conferenze e lezioni, espose al mondo occidentale gli insegnamenti dello Yoga e della meditazione.
Egli sceglieva i suoi discepoli seguendo le indicazioni ricevute dalla Divina Madre, tutte le volte in cui veniva invocata.
Nel 1935 compì un lungo viaggio tra Europa e Africa per fermarsi poi, oltre un anno, in India, dove il suo maestro Sri Yukteswar gli conferì il titolo monastico di Paramhansa (cigno supremo).
Entrò in Mahasamadhi il 7 marzo 1952, lasciando sia all’Oriente che all’Occidente un’immensa eredità di ordine spirituale e morale, testimoniata e diffusa in tutto il mondo.
Gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda sono contenuti nel libro Autobiografia di uno yogi e in molti suoi scritti, lezioni, discorsi e commenti, pubblicati in oltre 25 paesi. Fu soprattutto nei suoi ultimi anni di vita che Paramhansa Yogananda, smise di viaggiare e si dedicò alla stesura di numerosi libri, per lasciare insegnamenti scritti, quindi permanenti, a tutta l’umanità.
Yogananda ha dato risalto ai principi eterni alla base di ogni religione.
Il suo scopo era quello di aiutare i ricercatori sinceri della Verità, indipendentemente dal loro credo, a ottenere l’esperienza interiore e diretta di Dio.
Egli ha insegnato che l’essenza intima di ogni religione è la stessa: la via per l’unione con l’Infinito, conosciuta come “realizzazione del Sé”.
Per aiutarci, Yogananda ha trasmesso l’antica scienza del Kriya Yoga, insegnando pratiche spirituali facilmente accessibili ai ricercatori occidentali, per far sì che tutti possano vivere la propria esperienza diretta con Dio, senza difficoltà.
Tali tecniche yoga risultano altamente efficaci, nonostante la loro estrema semplicità nel metterle in pratica. Il loro fine ultimo è quello di far sì che tutti, attraverso la propria energia e risvegliando la propria coscienza, possano donare nuovo vigore al corpo, alla mente e alla coscienza. Ques’ultima, mortale e limitata negli uomini, trova la sua massima realizzazione nell’unione con la coscienza di Dio.
A prescindere dal credo religioso al quale gli esseri umani vengono avviati e si sentono legati, essi devono ritrovare la serenità, la strada della meditazione quotidiana, l’armonia in sé stessi e con gli altri.
A prescindere da come viene chiamato nelle diverse lingue Dio è sempre uno, ed è l’unico a poter sollevare da tutti i mali: fisici, mentali e spirituali.
La meditazione è lo strumento più efficace per condurre una vita appagante, per accettare di buon grado anche i momenti meno piacevoli, i propri difetti e le negatività che a volte si presentano nella nostra vita; essa è perfetta inoltre per ritrovare sé stessi, la propria anima, la propria coscienza e avvicinarsi sempre di più alla dimensione divina.
Gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda sono diventati importanti punti di riferimento per tutto il mondo, persino per personalità di grande rilievo e guide spirituali alla stregua del Mahatma Gandhi.
Biografia di Paola Di Florio
Paola di Florio, fondatrice della Counterpoint Films, produttrice televisiva e cineasta candidata all’Oscar, ha incentrato il suo lavoro sulle storie di personaggi straordinari e sul trionfo dello spirito umano. I film di Paola di Florio, candidata all’Oscar nel 1999 per il documentario Speaking in Strings, sono stati distribuiti nelle sale di tutto il mondo e presentati in programmi di emittenti televisive quali la HBO, la CBS, la NBC, la FOX, la PBS, la Sundance Channel, la Court TV, la TLC e la A&mi. Secondo il New York Times i suoi documentari sono “straordinari” mi “commoventi”. Il Los Angeles Times li ha trovati “profondamente toccanti, rivelatori e avvincenti”. Secondo l’Hollywood Reporter “i suoi film dovrebbero essere visti da tutti gli Americani”.
Biografia di Lisa Leeman
Negli ultimi venticinque anni, Lisa Leeman ha diretto, prodotto, scritto e montato documentari di lungometraggio e di cortometraggio. Tra i suoi lavori di maggior rilievo, ricordiamo la regia del lungometraggio Out of Faith (PBS) e la produzione di Crazy Wisdom: The Life & Times of Chogyam Trunga (Alive Mind Cinema). Lisa Leeman ha collaborato con molti cineasti celebri. Ha inoltre curato per dieci anni il montaggio sia di documentari sociali – molti dei quali vincitori di premi, come il celebre Made in LA – sia di film di cineasti. Ha fatto parte delle giurie del Sundance Film Festival, ha presieduto la International Documentary Association (IDA) ed è stata membro dei consigli direttivi dell’IDA e della National Coalition of Independent Public Broadcasting Producers. Ha una cattedra presso la School of Cinematic Arts della University of Southern California e ha tenuto corsi di perfezionamento in cinematografìa documentaria in Cina, Portogallo, Giordania e Malawi. Tra i premi e i riconoscimenti ricevuti, oltre al Sundance’s Filmmakers’ Trophy vanno menzionati una candidatura al premio Emmy e il finanziamento che l’American Film Institute concede una tantum ai cineasti indipendenti.
1 en stock